LA VENDITA AD ASTA DEL VINO

By Novembre 14, 2021economia-finanza

Le aste sono una piattaforma di vendita che da sempre è al servizio della diffusione di eccellenze: opere d’arte, oggetti da collezione, rarità.

Fra queste rarità, anche il vino ha la sua importanza, e in un momento come quello attuale, in cui i vari lockdown e restrizioni cautelative hanno notevolmente impattato l’andamento del mercato, diversi sono i venditori che si sono approcciati a questo canale come possibile alternativa, proprio perché l’asta non necessita obbligatoriamente di essere condotta in presenza, bensì riesce ad esprimersi al meglio delle proprie potenzialità anche online, essendo gestita da remoto.

Basta pensare a chi opera nell’hospitality, che ha dovuto fronteggiare l’assenza di clienti imposta dalle chiusure, perdendo una significativa quota di fatturato. Il mercato si evolve per cercare di restare al passo con la situazione corrente e il boom delle piattaforme online è ormai una certezza.

Aumenta quindi il bacino dell’offerta, sempre sottoposta a controlli rigidi che certificano la qualità dei lotti, consentendo un’apertura del mercato che ne garantisce una rinnovata varietà.

Non sono solo i venditori ad essere rimasti a casa e a essersi dovuti ingegnare, ma anche i consumatori: avendo più tempo libero a disposizione che hanno trascorso all’interno della propria abitazione,  hanno contribuito alla consolidazione di un mercato che era già in crescita, determinando l’ascensione di un trend recante un segno decisamente positivo.

Oltre ad essersi allargato il bacino di venditori e quello di clienti, si è allargata anche l’offerta, che si diversifica adesso anche per range. L’asta potrebbe essere quindi anche una interessante soluzione alternativa per quelle cantine che hanno un sovrastoccaggio da smaltire, e la vendita di interi lotti potrebbe essere una prospettiva appetibile, sia per gli acquirenti che acquistano a prezzo agevolato, che per i venditori, che recuperano spazio fisico utile alla nuova produzione e creano liquidità immediata, in modo da sopperire alle impellenze finanziarie.

La classica vetrina in vetro viene opportunamente coadiuvata dallo schermo di pc e smartphone, che di questi tempi rappresentano una soluzione sempre più valida in termini di produzione di fatturato.
La situazione imposta dalla pandemia ha sicuramente dato una forte spinta alla creazione di un nuovo scenario di mercato, i cui futuri sviluppi e peculiarità sono ancora tutti da osservare.


 

Leave a Reply