INTELLIGENZA COMPETITIVA

By Novembre 7, 2021economia-finanza

L’intelligenza competitiva è una serie di attività di ricerca il cui studio consente il miglioramento di un’azienda, prendendo in considerazione i competitors, i leader di mercato, e via dicendo. Queste informazioni vanno a supporto delle decisioni aziendali, ed influenzano il marketing, le scelte distributive e di produzione. Ci si appoggia di solito a software di business intelligence per il reperimento di queste informazioni. Bisogna articolare il processo di raccolta e organizzazione dei dati in step: 1) studio ed indirizzamento degli obiettivi aziendali da parte dei decision makers, 2)raccolta delle informazioni sull’ambiente esterno all’azienda, 3)analisi ed interpretazione di tali informazioni, 4)elaborazione e stesura delle operazioni suggerite dai risultati dell’analisi, 5)comunicazione ai decision makers dei risultati ottenuti.

Sono dinamiche e processi fondamentali per non subire le variazioni di mercato ma essere in grado di prevederle e cavalcarne l’onda. Fondamentali sono le strategie di marketing, il lancio di nuovi prodotti in base alle esigenze e ai trend riscontrati nella clientela, il miglioramento dei prodotti già esistenti. Ci sono dei professionisti che svolgono questo ruolo di ricerca all’interno delle aziende, oppure ci si può rivolgere a piattaforme esterne. Queste analisi di mercato sono in grado di evidenziare punti di forza e di debolezza dell’azienda e ne consentono il miglioramento. Si tengono in considerazione i parametri della clientela come la fascia d’età, il genere, il gruppo di etnia d’appartenenza.


 

Leave a Reply