IL COLOSSO COCA-COLA
La Coca-Cola fu inventata nel 1886 da John Styth Pemberton, un farmacista di Atlanta, in Georgia, che preparò una sorta di “sciroppo” in una pentola di ottone nel cortile di casa sua. Già nella fase iniziale, il potere del brand fu immediatamente percepibile: infatti il socio di Pemberton, Frank M. Robinson ribattezzò subito il liquido color marrone scuro “Coca-Cola”, perché era certo che le due C avrebbero funzionato bene nella pubblicità. Dopo aver gettato le basi per il prodotto e il marchio, i due vendettero la loro “invenzione” a un uomo d'affari di Atlanta, Asa Griggs Candler, nel 1888. La famosa firma della Coca-Cola fu registrata come marchio di fabbrica nel 1893. Candler era un genio del marketing e fece in modo che il marchio Coca-Cola apparisse su innumerevoli prodotti, dagli orologi ai lampadari di vetro. Nel 1895, grazie all'abilità di Candler, la Coca-Cola era già disponibile in ogni stato americano.
Il design della famosa bottiglia di vetro "Contour" della Coca-Cola fu creato nel 1915. Ciò fu deciso per proteggere il brand, già affermato, da un crescente esercito di imitatori, determinati a emulare il suo successo. L'azienda voleva comunicare ai consumatori che esisteva una sola Coca-Cola, la prima inventata e l’unica autentica. Ai designer fu dato l'incarico di creare una bottiglia che una persona avrebbe riconosciuto subito come bottiglia di Coca-Cola, anche se tastata al buio. Insomma, la bottiglia doveva avere caratteristiche tali per cui, anche se rotta, una persona potesse identificarla.
Nel 1919 la famiglia Candler vendette la Coca-Cola Company al banchiere di Atlanta Ernest Woodruff e a un gruppo di uomini d'affari. Nel 1923 il figlio di Ernest, Robert Woodruff, eletto presidente della società, decretò che "la Coca-Cola deve essere sempre a portata di desiderio", stabilendo un principio che rimane oggi centrale nella strategia di distribuzione della società.
L'esperienza distributiva della Coca-Cola è stata costruita sulla spina dorsale delle sue operazioni di imbottigliamento. Il primo impianto fu messo in piedi da un negoziante nel 1894, permettendogli di scambiare casse di Coca-Cola su e giù per il fiume Mississippi. La prima grande fabbrica fu inaugurata poco dopo e, a partire dal 1926, le operazioni di imbottigliamento si diffusero all'estero. Allo scoppiare della Seconda Guerra Mondiale, la bevanda veniva imbottigliata già in oltre 44 paesi. La guerra contribuì ad aumentare la distribuzione internazionale del brand e del suo profilo, dato che i soldati americani inviati all'estero richiedevano e ricevevano Coca-Cola in grandi quantità.
Nel 1982 fu lanciata la Diet Coke. Questa fu la prima estensione del marchio Coca-Cola e fu anche un successo immediato: nel 1984 era la terza bevanda analcolica negli Stati Uniti e nel 1990 la seconda nel Regno Unito.
Coca-Cola cerca continuamente di soddisfare le esigenze dei consumatori e utilizza in maniera intelligente i loro gusti e conoscenze per creare nuove soluzioni nel packaging e nell'offerta dei prodotti. In Gran Bretagna, i cambiamenti demografici e il crescente numero di famiglie composte da due persone hanno portato al lancio nel 2002 di una nuova bottiglia da 1,25 litri per Coca-Cola e Diet Coke. Questo brand è riassumibile in:
- Grande forza del capitale umano
- Genialità nelle strategie di marketing
- Potenza incontrastata di brand identity
Queste importanti caratteristiche ne fanno un autentico successo imprenditoriale, oggi tra le colonne portanti del panorama economico-finanziario mondiale.