ANALISI DI BILANCIO

By Ottobre 25, 2021economia-finanza

cos’è un’analisi di bilancio: è uno strumento molto utile per ridurre i tempi di valutazione di un’azienda, specie se ci si appoggia a siti che forniscono servizi ad hoc come Leanus poiché, avendo un database in costante aggiornamento, forniscono delle fotografie precise e in linea con la realtà della situazione economico-finanziaria di un’azienda. L’analisi di bilancio comprende il profilo economico, patrimoniale, finanziario, gli indici di bilancio, gli indicatori della crisi, i KPI settoriali, il DSCR, il fido consigliato e la capacità di indebitamento, la fascia MCC e la centrale rischi. L’analisi di bilancio è strettamente legata alla contabilità finanziaria aziendale.

L’analisi può essere statica o dinamica, a seconda che si basi sullo studio di indici e margini o flussi. L’analisi parte dall’individuare se l’azienda sia in positivo, e quindi se i ricavi riescono a coprire i costi. Bisogna inoltre tenere conto del tempo richiesto dalla produzione per la creazione del bene e del tempo di incasso, in modo da poter stabilire la grandezza del fatturato. È importante dotarsi di più analisi di bilancio per ottenere un quadro il più completo possibile. “Si comincia indicando il fatturato da cui detrarre i costi delle materie prime e dei servizi, ottenendo così il valore aggiunto. Da questo si tolgono i costi del personale, da cui risulta il margine operativo lordo (MOL), che senza gli accantonamenti restituisce il valore corrispondente del margine operativo netto. Infine si ottiene l’utile operativo, vale a dire l’EBIT, dove non sono considerate tasse o interessi, che una volta sottratti genereranno l’utile netto.”

Aqma nel 2020 ha registrato un trend di crescita nettamente positivo.


 

Leave a Reply